Come propagare la Monstera: scopri il metodo infallibile che garantisce successo

19/02/2025

//

Fabrizio Mancini

La Monstera, una pianta esotica che conquista con le sue foglie uniche

La Monstera, o pianta del formaggio svizzero, è una pianta tropicale che ha conquistato gli amanti del verde con le sue enormi foglie perforate. Originaria delle foreste umide dell’America Centrale, la Monstera è molto apprezzata per la sua straordinaria capacità di adattarsi anche agli ambienti domestici.

Da una singola pianta, infinite nuove piante: il metodo di propagazione

Il metodo più semplice ed efficace per propagare la Monstera include l’utilizzo di una talea. Lo è particolarmente per l’alta percentuale di successo, che raggiunge quasi il 100%, e la semplicità di esecuzione, che lo rende adatto anche a chi non ha mai fatto talee prima.

Come operare: dalla scelta della talea alla piantumazione

Per cominciare, dovete scegliere un rametto della vostra Monstera che abbia almeno un nodo, cioè un puntino dal quale nascono le foglie e le radici. Infatti, è proprio da questo nodo che nasceranno nuove radici.

Una volta scelta la talea, è necessario poi tagliarla con un utensile ben affilato e disinfettato, per evitare infezioni. Preferite un taglio netto, evitando strappi che potrebbero danneggiare la pianta.

Ora la talea è pronta per essere messa a radicare

La talea di Monstera può essere messa a radicare sia in acqua che direttamente in terra. Se scegliete l’acqua, sarà più semplice vedere quando si formeranno le radici. Dovrete semplicemente immergere la talea in un barattolo colmo d’acqua, assicurandovi che solo il nodo sia immerso. In questo modo, sarà possibile vedere le radici formarsi in un paio di settimane.

LEGGI  Pronti a piantare? Scopri le azioni di febbraio per un giardino primaverile mozzafiato

La piantumazione nel terriccio

Una volta che le radici sono ben visibili e robuste, la talea può essere piantata nel terriccio. È importante scegliere un terriccio leggero e ben drenante, per evitare ristagni d’acqua. Ricordate di annaffiare la pianta solo quando il terriccio è asciutto al tatto, per evitare il pericolo di marciume radicale.

Da talea a pianta: assistere alla crescita della vostra Monstera

Una volta piantate, le vostre Monstera inizieranno a crescere e a svilupparsi, producendo nuove foglie forate. Tuttavia, ricordate che si tratta di una pianta a crescita lenta: avrete bisogno di un po’ di pazienza per vedere i risultati dei vostri sforzi.

 Insomma, la propagazione della Monstera è un processo semplice e alla portata di tutti. Non bisogna fare altro che seguire questi passaggi e armarsi di un po’ di pazienza per permettere alla pianta di crescere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fabrizio Mancini

Fondatore e autore principale di Residenzale Rose, Fabrizio Mancini guida con passione questo spazio digitale dedicato allo stile di vita contemporaneo. Con uno sguardo attento alle ultime tendenze e all'innovazione, condivide approfondimenti su temi che spaziano dal digitale alla cura della casa e del giardino.

Torna in alto